Il nostro istituto
Scienze Applicate
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha come obiettivo la preparazione nel campo scientifico- tecnologico integrata con una visione complessiva delle realtà storiche e culturali della società.
Allo studente che si iscrive al Liceo delle Scienze applicate si richiede interesse verso l’interazione scienza-tecnologia e l’attitudine a passare dal progetto ideativo al sistema operativo.
Non è presente il Latino, sono potenziate le Discipline Scientifiche: Matematica, Fisica, Informatica, Scienze, il cui insegnamento sarà fondato sull’utilizzo diffuso dei Laboratori.
Al termine del percorso quinquennale si consegue il Diploma DI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; - analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
- saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Liceo Musicale
LICEO MUSICALE
"Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione ed esecuzione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
Profilo formativo del liceo Musicale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di cogliere i valori estetici delle opere musicali; conoscere repertori significativi del patrimonio musicale e coreutico nazionale e internazionale, analizzandoli mediante l’ascolto, la visione e la decodifica dei testi; individuare le ragioni e i contesti storici relativi ad opere, autori, personaggi, artisti, movimenti, correnti musicali; conoscere ed analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, dell’interpretazione, dell’esecuzione e dell’improvvisazione; conoscere le relazioni tra musica, motricità, emotività e scienze cognitive. In particolare gli studenti devono: conoscere e utilizzare le principali tecniche della scrittura musicale; conoscere le principali linee di sviluppo tecnologico in campo musicale; usare le tecnologie elettroacustiche e/o informatiche a supporto del proprio studio; utilizzare un secondo strumento monodico o polifonico, a integrazione di quello principale, praticandone le tecniche di base; partecipare ad insiemi vocali e strumentali e adottare comportamenti e tecniche adeguate; eseguire repertori afferenti a epoche e stili diversi con capacità di autonomia nello studio e di autovalutazione della propria esecuzione.
Liceo Sportivo
LICEO CON SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO
La sezione ad indirizzo sportivo (regolamentata dal D.P.R. 52/13) è volta all'approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all'interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali e dell'economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l'attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico, dovranno:
saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
saper elaborare l'analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport; saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
essere in grado di orientarsi nell'ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Liceo Scientifico Internazionale (Cambridge)
Il liceo Scientifico Internazionale (Cambridge International School) è stato istituito con delibera n.3 del 13/01/2016
A partire dall’anno scolastico 2016/2017 il liceo Garofano è entrato a far parte del prestigioso circuito dei Licei Internazionali Cambridge ed è diventato centro accreditato per il conseguimento della maturità scientifica Internazionale, con lo studio in lingua inglese delle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia.
Far parte delle scuole accreditate al sistema "Cambridge International School" significa far parte di un centro di eccellenza nel campo dell’istruzione internazionale, con l’obiettivo di preparare i nostri studenti a raggiungere una conoscenza approfondita sia nei contenuti delle singole discipline che nell’uso della lingua inglese, non solo come lingua straniera ma anche come lingua veicolare.
La scelta di offrire l’opportunità di studiare Matematica, Fisica, Chimica e Biologia con la modalità Cambridge sottolinea la vocazione fortemente scientifica del nostro liceo ed offre agli studenti la reale possibilità di essere ammessi alle più prestigiose facoltà straniere del mondo anglofono e non, garantendo loro un ampio spettro di opzioni nella scelta del corso di laurea da seguire. Infatti, la scelta di quattro discipline scientifiche permette di fare domanda di ammissione diretta presso la totalità delle facoltà scientifiche, tra cui, ad esempio, Medicina.
Questo importante risultato è stato raggiunto anche grazie al fatto che il nostro liceo vanta la presenza di un laboratorio scientifico all’avanguardia specifico per la Fisica e la Chimica, dove appunto si terranno le esercitazioni pratiche, parte integrante del programma di queste discipline.
Le lezioni nelle discipline con programma Cambridge si svolgeranno in Inglese e si avvarranno della presenza di un docente madrelingua che affiancherà il docente curricolare. Il superamento dell’esame finale IGCSE nelle suddette discipline equivale ad un diploma di scuola superiore nel Regno Unito ed al conseguimento del Livello C1 in inglese del Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue, equivalente a quello che si ottiene col CAE (Certificate of Advanced English), certificazione riconosciuta dalle università italiane e da tutte quelle straniere per l’accesso di studenti non anglofoni ai corsi universitari.
![]() |
ORARIO SETTIMANALE | ||||
I BIENNIO | II BIENNIO |
5° anno |
|||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica * | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Scienze Naturali ** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Fisica ** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI * Con Informatica al Primo Biennio **Materie in Inglese
|
27 | 27 | 30 | 30 | 30 |