Il nostro istituto
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate con Potenziamento Linguistico
Indirizzo LINGUISTICO del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Delibera Collegio dei Docenti n.4 del 13/01/2016
Il Corso di Studi, a forte caratterizzazione Scientifica, che non prevede lo studio del Latino, potenzia lo studio delle lingue straniere. Oltre allo studio della lingua Inglese, è previsto lo studio della lingua Spagnola.
Oltre a queste due lingue curriculari, è previsto lo studio aggiuntivo, per un'ora settimanale, della lingua Cinese, che sarà tenuto da docenti madrelingua. L'Inglese, lo Spagnolo e il Cinese sono attualmente le lingua più diffuse al mondo.
![]() |
ORARIO SETTIMANALE | ||||
I BIENNIO | II BIENNIO |
5° anno |
|||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Spagnola | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geo/Storia | 2 | 2 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Liceo Coreutico
Liceo Coreutico
“Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e
a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia;
utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica;
saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;
focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale;
conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico;
individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca;
conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.
Quadro orario
![]() |
ORARIO SETTIMANALE | ||||
I BIENNIO | II BIENNIO |
5° anno |
|||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Sc. della Terra) | 2 | 2 | - | - | - |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia della Danza | 2 | 2 | 2 | ||
Storia della Musica | 1 | 1 | 1 | ||
Tecniche della Danza | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
Laboratorio coreutico | 4 | 4 | |||
Laboratorio coreografico | 3 | 3 | 3 | ||
Teoria e pratica musicale per la Danza | 2 | 2 | |||
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Liceo Scientifico indirizzo Biomedico
L'indirizzo BIOMEDICO del liceo Scientifico è stato istituito con delibera del Collegio dei Docenti con delibera n.9 17/10/2016 ed è stato riconosciuto dalla Giunta della Regione Campania, con delibera n.898 del 28/12/2018 che modifica la n.816 del 4/12/2018
Il Liceo Scientifico ad indirizzo Biomedico è rivolto agli studenti che presentano interesse per gli studi scientifici in particolare per quelli medico-biologici delle professioni sanitarie. Infatti il potenziamento, oltre al normale curricolo, prevede un maggior numero di ore di Scienze (in particolare Biologia e Chimica), l’introduzione di moduli formativi specifici in altre discipline (Logica, Epistemologia e Bioetica), la frequenza di un Corso di Primo Soccorso nel corso del triennio, stage orientativi/formativi presso Ospedali, Farmacie, Laboratori ecc.
Lo studio del Latino garantisce una corretta e più completa formazione, sia logica che umanistica, alla figura del medico e/o operatore sanitario.
Al termine del percorso formativo lo studente, pur potendosi iscrivere a qualsiasi corso di laurea, avendo acquisito una maggiore e più specifica preparazione medico-biologica potrà affrontare, in modo consapevole e motivato, la scelta di facoltà universitarie come Medicina, Scienze biologiche, Scienze infermieristiche o corsi di laurea breve per Tecnico di laboratorio, Tecnico di radiologia, Fisioterapia, ecc.
Calendario scolastico
Pubblichiamo il calendario scolastico approvato dagli organi collegiali in base a quello adottato per l'anno 2020/2021 dalla regione Campania:
Inizio Lezioni: 24 settembre 2020
Termine Lezioni: 5 giugno 2021
Festività Natalizie: dal 23 al 31 dicembre 2020 e dal 2 al 5 gennaio 2021
Festività Pasquali: dal 1 aprile al 6 aprile 2020
Altre Festività:
- tutte le domeniche
- 1 novembre, festa di Tutti i Santi
- 2 novembre 2020, commemorazione dei defunti;
- 7 e 8 dicembre, ponte per la festività dell'Immacolata Concezione;
- 6 gennaio, Epifania
- 5 Febbraio 2021 (Sant'Agata protettrice della città di Capua)
- il 15 e 16 febbraio 2021, lunedì e martedì Carnevale;
- 25 aprile, anniversario della Liberazione
- 1 maggio, festa del Lavoro
- 2 giugno, festa Nazionale della Repubblica
Collegio dei docenti
Collegio dei docenti.
E' costituito da tutti i docenti della scuola, supplenti compresi. E' presieduto dal dirigente scolastico. Le sue competenze sono strettamente connesse all’attività didattica e trovano la loro massima espressione nella progettazione, approvazione e verifica del Piano dell’Offerta formativa.